“Vi sono […] due modi abituali di usare la parola scienza. Può significare conoscenza e può significare conoscenza della natura. Vi è, però, un terzo modo di usare la parola scienza e particolarmente l'aggettivo «scientifico», applicato al metodo.”
Origine: L'idea della preistoria, p. 139
Argomenti
due-giorni , parola-chiave , abituale , aggettivo , conoscenza , metodo , modo , natura , parola , scienza , terzoGlyn Daniel 6
1914–1986Citazioni simili
Origine: Vita dopo vita, p. 180
Variante: Le parole sono solo uno degli elementi del linguaggio espressivo dei fumetti, così come del linguaggio espressivo in generale. Come ha scritto da qualche parte Antonin Artaud, "Non è stato provato che le parole siano il miglior modo di comunicare". Alcune idee, pensieri, emozioni non possono essere spiegate o tradotte in parole, devi usare altri metodi. Qualche volta l'assenza delle parole può dire più della loro presenza.


“Esistono soltanto due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.”
Origine: Citato in Simon Singh, Edzard Ernst, Aghi, pozioni e massaggi, Rizzoli, 2008.