“Alla stampa cui non cale corrompere il pensiero e la coscienza che importa corrompere la lingua? Ed alla nazione che non si cura delle idee come può essere sacra la parola? È un doppio sacrilegio che la reciproca ignoranza permette di compiere a chi scrive come a chi legge, senza che né l'uno né l'altro abbiano il fastidio della vergogna e del rimorso.”

Origine: Arte e politica, p. 270

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Orwell photo

“Corrompere le parole è corrompere l'uomo. Stiamo attenti: possono essere tanto giardini quanto prigioni in cui noi stessi parlando ci chiudiamo.”

Dolf Sternberger (1907–1989)

Origine: Da Aus dem Wörterbuch des Unmenschen, (Dal vocabolario del disumano), libro di Dolf Sternberger, Gerhard Storz e W. E. Süskind, raccolta dei saggi pubblicati nella rubrica Aus dem Wörterbuch des Unmenschen della rivista Wandlung, tradotto e citato da Marianello Marianelli in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 396.

Pitigrilli photo
Angelo Bagnasco photo
Isaiah Berlin photo
Michel De Montaigne photo
Leonardo Sciascia photo
Max Pezzali photo
Charles Baudelaire photo
Christian Bobin photo

Argomenti correlati