“Non serve a niente, – pensò Fielding mentre sulla via del ritorno passava davanti alla moschea, – costruiamo tutti quanti sulla sabbia; e quanto piú moderno diventa il paese, tanto piú grave sarà il crollo. Nel lontano diciottesimo secolo, quando imperversavano la crudeltà e l'ingiustizia, un potere invisibile riparava i loro danni. Oggi tutto fa eco; e non c'è niente che fermi quell'eco. Il suono iniziale può essere innocuo, ma l'eco è sempre malvagia.”
cap. XXXI, p. 301
Passaggio in India
Citazioni simili

“[A Maheu] Quando non si è i piú forti, bisogna bene essere i piú giudiziosi.”
Richomme: I, V; 1951, p. 56
Germinale
“Carnera era un mito annebbiato, eco lontana dell'età del jazz e del Charleston.”
da L'Epopea di Primo Carnera

“L'amore e l'amicizia sono come l'eco: danno tanto quanto ricevono.”
Fonte?

da Diario di carovana ritrovato, p. 131
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.