da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
“Quale che sia la natura del ricatto e il volto dei ricattatori, sia l'affare frutto di casualità o di black propaganda, le difficoltà e i doveri pubblici di Piero Marrazzo non mutano. È vero, non ha deciso di mettere in piazza la sua vita privata come ha fatto Berlusconi in maggio, ma – anche se strattonato e forse incastrato – le sue debolezze sono ora lì, nude, sotto gli occhi di tutti e il governatore ha l'obbligo di affrontarle, in pubblico e a viso aperto. Anche per lui, come per il capo del governo, deve valere un codice di trasparenza, l'impegno a dichiararsi, un'assunzione di responsabilità che è piena soltanto se si è in grado di raccontare la verità, anche sulle abitudini private. Se è in grado di farlo, il governatore può rimanere al suo posto. Se non può assumersi la responsabilità della verità, farebbe meglio a dimettersi, e presto.”
da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
Argomenti
vita , verità , abitudine , affare , assunzione , capo , codice , debolezza , dovere , fatto , frutto , governatore , governo , grado , impegno , maggio , meglio , natura , obbligo , ottobre , piazza , posto , privato , propaganda , pubblico , repubblica , ricatto , trasparenza , vero , viso , volto , responsabilità , ora , piena , forse , aperto , difficoltàGiuseppe D'Avanzo 3
giornalista, scrittore e rugbista a 15 italiano 1953–2011Citazioni simili
2004
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'alieno, Italia 1; citato in Governo. Berlusconi: stiamo lavorando alla riduzione delle tasse. Nessuna festa abolita, solo meno 'ponti' http://web.archive.org/web/20051109185152/http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=46355, Rainews24.it, 30 marzo 2004.
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
1988, p. 140
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Sergio Romano, I 90 anni di Denis Mack Smith L'Italia con occhi britannici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/01/ANNI_DENIS_MACK_SMITH_ITALIA_co_9_100301049.shtml, Corriere della Sera, 1º marzo 2010, p. 33.
da Politica di questi anni. 1950-1951, Zanichelli, Bologna 1957
Origine: Citato in Questo è tutto di Aidan Chambers, Fabbri Editori, traduzione di Giorgia Grilli.
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.