dallo special sui Dream Theater del 19 giugno 2009; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=H7FDMoX8kMg
“[…] nell'analisi di Geremicca lo sforzo di riflessione porta ad individuare una serie di forze, di posizioni, tendenze, problemi di schieramento che danno un'immagine assai viva e stimolante della dialettica politico-sociale del mondo napoletano. Privilegiato ne appare soprattutto il rapporto fra gruppi dirigenti, intellettuali, elementi tecnici, centri di potere e di pressione, livelli istituzionali, da un lato, e le grandi masse, i grandi nuclei aggregativi riconoscibili a livello della coscienza e della realtà sociale, dall'altro lato.”
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
Argomenti
mondo , analisi , centro , coscienza , danno , dialettica , dirigente , editor , editore , editoria , elemento , grande , gruppo , guida , immagine , intellettuale , lato , livello , napoletana , nucleo , politico , posizione , potere , prefazione , pressione , privilegiato , problema , riflessione , schieramento , serie , sforzo , stimolante , tecnico , tendenza , vivaio , social , porta , altro , realtàGiuseppe Galasso 5
storico, giornalista e politico italiano 1929–2018Citazioni simili
Origine: Citato in Napoli-Parma è la partita di Fabio Cannavaro: "Le mie lacrime, quelle di Ferrara. Ma ora gli azzurri sono davanti alla Juve..." http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=113571, Tuttonapoli.net, 11 settembre 2012.
2016
Variante: La nostra grande civiltà, qui in America e in tutto il mondo civile, è giunta alla resa dei conti. Lo abbiamo visto nel Regno Unito, dove hanno votato per liberarsi dal governo globale e dagli accordi commerciali a livello globale, dalle politiche sull'immigrazione che hanno distrutto la loro sovranità e hanno distrutto molte nazioni. Ma la base centrale del potere politico mondiale è proprio qui, in America; il nostro corrotto sistema politico è il più grande potere che appoggia gli sforzi per una globalizzazione radicale e per la privazione dei diritti dei lavoratori. Le loro risorse finanziarie sono praticamente illimitate, le loro risorse politiche sono illimitate, i loro mezzi di comunicazione sono senza pari, e, soprattutto, la profondità della loro immoralità è assolutamente senza limiti.
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 26-27