“Usiamo un sacco di parole di cui non conosciamo il significato e una è la parola dolore. Un'altra è la parola morte. Per questo non ci fu possibile avere gli occhi di Andre, e guardare l'acqua nera, dal ponte, come l'aveva vista lei. Che invece viene da un mondo senza cautele, in cui l'umana avventura corre a ridosso della normalità, ma sbanda larga, fino a lambire ogni parola lontana, per quanto acuminata sia – e prima fra tutte quella che dice morire.”

—  Alessandro Baricco , libro Emmaus

Emmaus

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano 1958

Citazioni simili

Paolo Sorrentino photo
Ernesto Galli della Loggia photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Andrea Camilleri photo

“Ogni parola che viene detta vibra in un modo suo particolare. Le parole che dicono la verità hanno una vibrazione diversa da tutte le altre.”

Origine: Da Un mese con Montalbano, Sellerio Editore, Palermo, 2017, p. 285 https://books.google.it/books?id=qDY9DwAAQBAJ&lpg=PT285&dq=&pg=PT285#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-389-3728-6

Morgan photo
Pol Pot photo

“Non abbiamo la prigione. Non lo usiamo nemmeno quella parola.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Non abbiamo prigioni e non usiamo neppure quella parola.

Karen Armstrong photo
Susanna Raule photo

“In ogni caso, nel dubbio, quando usiamo una parola, seguiamo questa saggia profilassi: imbracciare, puntare, mirare e solo dopo sparare. Noi siamo i custodi delle nostre parole.”

Susanna Raule (1981) psicologa e scrittrice italiana

maggio 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/05/03/amministratori-di-parole/3

Jules Renard photo

“La parola più vera, la parola più esatta, quella più densa di significato è la parola «nulla.»”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

26 gennaio 1906; Vergani, p. 233
Diario 1887-1910

Argomenti correlati