Senza data
Origine: Dall'introduzione di Atenagora con Olivier Clément, Umanesimo spirituale. Dialoghi tra Oriente e Occidente, a cura di Andrea Riccardi; citato in Umanesimo Spirituale - Dialoghi tra Oriente e Occidente http://www.riccardiandrea.it/2013_02_01_archive.html, Riccardiandrea.it, 6 febbraio 2013.
“Abbiamo chiamato Umanesimo l'istante, lunghissimo, in cui, ereditando intuizioni che venivano da lontano, un'élite intellettuale iniziò a immaginare che l'uomo portasse dentro di sé un orizzonte spirituale non riconducibile, semplicemente, alla sua fede religiosa.”
Origine: I Barbari, p. 105
Argomenti
fede , chiamata , immaginario , inizio , intellettuale , intuizione , istante , orizzonte , umanesimo , uomo , élite , religioso , lontanoAlessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano 1958Citazioni simili
Andrea Riccardi
(1950) storico, accademico e pacifista italiano
Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
Rudolf Steiner
(1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco
Origine: La Filosofia della libertà, p. 172, 1966
Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html
Nicolao Merker
(1931–2016) scrittore e filosofo italiano
citato in Note, p. 95
Introduzione a La missione del dotto