“Perché Giovanna? Perché questa ragazza nel XV secolo, vestita di ferro e morta sul rogo per un decreto inquisitoriale, quindi riabilitata con una successiva sentenza, poi sanctificata […], in seguito diventata emblema ora di cattolici tradizionalisti ora di populisti anticlericali, ora della destra ora della sinistra, ora di meetings patriottici ora di movimenti femministi? Ha un senso riproporre nello scorcio fra II e III millennio questa giovane nata ai confini della Francia e innalzata a simbolo centrale della nazione francese […]?”
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3
Argomenti
giovani , centro-destra , centro-sinistra , cattolico , centrale , confine , confino , decreto , destro , emblema , femminista , ferro , francese , franco , giovane , millennio , mortaio , movimento , nazione , populista , ragazzo , rogo , scorcio , secolo , seguito , senso , sentenza , simbolo , sinistro , tradizionalista , vestito , oraFranco Cardini 15
storico e saggista italiano 1940Citazioni simili

citato in Niccolò Rodolico, Storia del Parlamento italiano, Volume 5, S.F. Flaccovio, 1968, p. 196

Sansa Stark
2016, p. 628
Il Grande Inverno

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 43

dall'intervista di Paolo Conti, Monica Bellucci: «Non sono più una top», Sette, 3 marzo 1994

“Gli uomini ora sono diventati strumenti dei loro strumenti.”