
„La diplomazia è una partita a scacchi in cui si dà scacco matto ai popoli.“
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 88, ISBN 88-8598-826-2.
— Karl Kraus scrittore, giornalista e aforista austriaco 1874 - 1936
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
— Isaac Asimov biochimico e scrittore statunitense 1920 - 1992
— Italo Calvino scrittore italiano 1923 - 1985
If on a Winter's Night a Traveler
— ʿUmar Khayyām matematico, astronomo e poeta persiano 1048 - 1131
Quartine (Rubʿayyāt)
— Corrado Guzzanti comico, attore e sceneggiatore italiano 1965
da L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Gabriele La Porta
— Godfrey Harold Hardy, libro Apologia di un matematico
paragrafo 12
Apologia di un matematico
— Caparezza cantautore e rapper italiano 1973
da Vivo in inquietudine, n. 11
Demo (1998-1999), Ricomincio da Capa
— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
Psicologia e politica)
— Lukas Podolski calciatore tedesco 1985
citato in www. chessbase. com
— John Cage compositore statunitense 1912 - 1992
Marcel Duchamp
— Roberto Saviano giornalista, scrittore e saggista italiano 1979
Origine: Da Saviano: "Io e Kasparov, scacco ai dittatori" http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/13/news/saviano_io_e_kasparov_scacco_ai_dittatori_-135355736/, Repubblica.it, 13 marzo 2016.
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
— Mathurin Regnier poeta 1573 - 1613
da Satire, XIV, 30; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461
— Quinto Orazio Flacco poeta romano -65 - -8 a.C.
III, I, 1-2
— Mao Tsé-Tung Presidente del Partito Comunista Cinese 1893 - 1976
luglio 1937, p. 135