“Della verecondia non conviene parlare come di una virtù: infatti essa è più simile ad un sentimento che non a una disposizione d'animo.”

IV, 9, 1128b
Etica Nicomachea

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 12 Novembre 2022. Storia
Aristotele photo
Aristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.

Citazioni simili

Baruch Spinoza photo
Plutarco photo

“Non conviene assolutamente credere a quanto viene da un animo che soffre!”
Animo dolenti nil oportet credere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Hermann Hesse photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Lingua materna e nazione concorrono a formare un concetto unico, inscindibile. […] Dal sentimento nazionale deriva anche il diritto e il dovere di coltivare la lingua materna, perché in essa si rispecchia il nostro pensiero, perché essa è vincolata ai ricordi della nostra infanzia, perché nessun’altra lingua potrà rispondere così bene ai sentimenti dell’animo nostro.”

Giuseppina Martinuzzi (1844–1925)

Origine: Citato in Francesca Lacaita, Trasgredire i confini: la patria di Giuseppina Martinuzzi fra irredentismo e internazionalismo socialista http://storiaefuturo.eu/trasgredire-i-confini-la-patria-di-giuseppina-martinuzzi-fra-irredentismo-e-internazionalismo-socialista/#sdendnote38sym, storiaefuturo.eu, numero 43, febbraio 2017.

Massimo il Confessore photo

“La carità è la migliore disposizione dell'animo, che nulla preferisce alla conoscenza di Dio.”

Massimo il Confessore (580–662) santo e teologo

Capitoli sulla carità

Niccolo Machiavelli photo

Argomenti correlati