“Il quarto ragionamento [di Zenone di Elea] è quello delle masse uguali che si muovono in senso contrario, le une dalla fine dello stadio, e le altre dalla metà con uguale velocità. In esso crede che si provi che sono un tempo uguale il tempo metà e il tempo doppio. Il paralogismo consiste in questo, nel ritenere che con la stessa velocità si percorra nello stesso tempo la stessa grandezza presa in un caso lungo un mosso e nell'altro lungo un immobile. Questo invece è falso.
Siano ad esempio, ΑΑ le masse uguali fisse di cui si parla, e le altre siano ΒΒ che cominciano dal mezzo delle Α, pari a queste in numero e grandezza, e le altre ancora ΓΓ, che cominciano dall'estremo, pari a queste in numero e grandezza e dotate della stessa velocità delle Β. Avviene che il primo Β e il primo Γ giungano insieme all'estremo, muovendosi gli uni lungo gli altri. Avviene inoltre che Γ abbia trascorso lungo tutti i Β e i Β invece lungo la metà. Di conseguenza il tempo è la metà; infatti ugual tempo sta ciascuno lungo ciascuno. Insieme avviene che i Β sono passati lungo tutti i Γ infatti saranno insieme il primo Γ e il primo Β agli estremi contrari, stando [Γ] lungo ciascuno degli Α, come dice, in quanto gli uni e gli altri sono per un tempo uguale lungo gli Α.”
Argomenti
dio , età , ancora , caso , conseguenza , contrario , doppio , esempio , falso , fine , grandezza , immobile , insieme , mezzo , numero , passato , presa , primo , quarto , ragionamento , senso , stadio , stesso , tempo , velocità , metà , pari , altro , lungoAristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.Citazioni simili

da Fisica
Origine: citato in Hermann Diels, Walthrer Kranz, I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di A. Pasquinelli, Einaudi, Torino 1976

“L'amore svanisce perché nulla nel tempo rimane uguale a se stesso.”
Le cose dell'amore
“Il tempo ha la velocità degli astri.”
pag. 27
L'inquisito