
Origine: Citato in Giovanni Battista Bronzini, Cultura popolare, [Dialettica e contestualità], Dedalo Libri, 1980, p. 102 https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false.
Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.
Origine: Citato in Giovanni Battista Bronzini, Cultura popolare, [Dialettica e contestualità], Dedalo Libri, 1980, p. 102 https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false.
“I filosofi superficiali sono la rovina dell'arte.”
Origine: Simposio, p. 130
frammento 508
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
frammento 4
Frammenti di alcune opere, Antologie
96; p. 13
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIII, cap. I: «Le facezie dunque sono i più dolci condimenti della civil conversazione, nel passeggio, ne' circoli, nelle veglie, ne' giuochi, e ne' conviti.»
L'uomo nella luce della fede cristiana