Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.
“Il destino così doloroso di Dino Campana risponde precisamente ad un problema sollevato dal giovane Victor Hugo, verso il 1834. La domanda di questo allora quasi sconosciuto Hugo era: "Jusqu'à quel point le chant appartiene à la voix, et la poèsie au poéte?". Domanda di una inesauribile novità e contro cui nulla hanno potuto le innumerevoli esperienze poetiche in più di un secolo, anzi direi che rimane confermata dalle maggiori audacie degli esempi più usati: l'autorizzano Baudelaire, Rimbaud e la storia dei surrealisti. Noi sappiamo i nomi che mancano, quello di Dino Campana va fatto senza timore.”
—
Carlo Bo
da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento
Argomenti
destino , alloro , audace , audacia , campano , domanda , esempio , esperienza , fatto , giovane , italiano , letteratura , maggiore , poesia , problema , secolo , storia , surrealista , timore , verso , sconosciuto , poetica , novità , nullaCarlo Bo 13
critico letterario italiano 1911–2001Citazioni simili
Jorge Luis Borges
(1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino
Giuseppe Prezzolini
(1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Mario Picchi
(1927–1996) scrittore, traduttore e critico letterario italiano
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
Francesco de Sanctis
(1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392