“Penso che sia molto pericoloso dimenticare i valori, perché svariate novità positive sono emerse nel nostro tempo in quanto il popolo aveva risposto, in un certo modo, alle domande che le novità presupponevano. Buona parte della violenza compiuta nel nostro mondo discende dal fatto che i giovani vengano reclutati per cause che li trasformano in orribili robot assassini. A reclutarli è un'offerta che promette di dare un contenuto alle loro vite. Sono senza lavoro, si sentono senza futuro, non hanno (non possono avere) il senso della dignità. Sì, hanno dato una risposta a una domanda. Una risposta estremamente distruttiva, perché autodistruttiva. E noi saremo disperati, se non saremo riusciti a consigliare loro, in tempo utile, una risposta diversa.”
Argomenti
arte , giovani , mondo , assassinio , assassino , avere , contenuto , dato , disperato , domanda , fatto , futuro , giovane , lavorio , lavoro , modo , non-violenza , offerta , parte , popolo , risposta , robot , senso , tempo , utile , valor , valore , violenza , vite , dignità , novitàCharles Taylor 20
filosofo canadese 1931Citazioni simili

“Forse dire che è un fatto storico è dire troppo. Ma certo, è una novità di non poco rilievo.”

Origine: 29 ottobre 2013; citato in Sul carro di Matteo Renzi c'è posto per tutti. Ma ecco cosa dicevano di lui i nuovi renziani http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/07/08/news/sul-carro-di-matteo-renzi-c-e-posto-per-tutti-ma-ecco-cosa-dicevano-di-lui-i-nuovi-renziani-1.172572, Repubblica.it, 17 luglio 2014.
“L'ultima (e bellissima) novità è che i giovani, toh, si sono accorti di Beethoven.”
Origine: Dipende, p. 91
cap. 10, 10; p. 540
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013