“Anche un film di fantascienza può essere neorealista.”
“Se un film di fantascienza a basso costo come L'invasione degli ultracorpi può aver rappresentato negli anni cinquanta una brillante parabola della paranoia conformista e se Matrix può aver stuzzicato l'interesse dei bambini verso la matematica e la filosofia, si può dire che un film audace e riflessivo come V per Vendetta alimenterà un articolato dibattito sull'uso e sull'abuso del potere statale. Le migliori opere di arte popolare finiscono per giocare secondo le proprie regole.”
Argomenti
arte , bambini , abuso , audace , audacia , brillante , conformista , costo , dibattito , fantascienza , film , filosofia , filosofo , interesse , invasione , matematico , miglioria , parabola , paranoia , potere , regola , secondo , statale , uso , vendetta , verso , opere , dire , proprio , bassoRichard Corliss 4
giornalista statunitense 1944–2015Citazioni simili
Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.
I've become so disgusted by how far to the right this country has gone that I wanted to make a statement about it. [...] They Live could be an Invasion of the Body Snatchers for today; rather than Communists-under-the-beds, the monsters would be unrestrained capitalists. The Other, meaning the creatures, are yuppies, and I don't think they've been portrayed that way before; they've been shown [in films like After Hours or Something Wild] as a kind of goofball part of us, but never as inhuman.
Origine: Citato in Luca Linguori, Il cast di V for Vendetta a Berlino http://www.movieplayer.it/film/articoli/il-cast-di-v-for-vendetta-a-berlino_1801/, Movieplayer.it, 14 febbraio 2006.
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi