Parte seconda, cap. 1, p. 65
Introduzione al pensiero economico di Marx
“Differenze tra cinema e televisione? Innumerevoli nel campo tecnico e meccanico ed anche artistico della realizzazione, importantissime nel criterio sociale e umano di selezione degli spettacoli, sorprendenti nella immediatezza e nella vastità o nella temporaneità dei risultati sul pubblico, notevoli anche, ma più per abitudine che per necessità effettiva, nella impostazione organizzativa e quindi economica della produzione. Assolutamente nulle nella qualità del mezzo espressivo. […] I due mezzi espressivi non possono dirsi fratelli gemelli soltanto perché l'uno è nato prima e l'altro dopo. Ma come fratelli debbono guardarsi tra loro per assimilare l'uno il meglio dell'altro. Il cinema deve adeguarsi in coraggio, spregiudicatezza, approfondimento e conquista di una più viva realtà. La televisione deve adeguarsi in esperienza organizzativa e cioè in affinamento della qualità attraverso una più adeguata preparazione ed un più attento controllo, un più serio impegno nella fase conclusiva e determinante delle trasmissioni.”
dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Argomenti
cani , abitudine , approfondimento , attento , campo , cinema , citata , conquista , controllo , coraggio , criterio , determinante , differenza , esperienza , fase , fratello , gemello , immediatezza , impegno , impostazione , influenza , meccanico , meglio , mezzo , nato , preparazione , produzione , pubblico , realizzazione , reciproco , relazione , risultato , rotondo , selezione , serio , settembre , sorprendente , spettacolo , tavolo , tecnico , televisione , trasmissione , vivaio , dopo , social , necessità , prima , qualità , mezzi , altro , realtàAlessandro Blasetti 12
regista, sceneggiatore, montatore e attore italiano 1900–1987Citazioni simili
Karl Kautsky
(1854–1938) filosofo, economista e politico tedesco
Woody Allen
(1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense
Origine: Citato in Franco Fontanini, Piccola antologia del pensiero breve, Liguori Editore, 2007. ISBN 978-88-207-4128-0
Errico Malatesta
(1853–1932) anarchico e scrittore italiano
Né democratici né dittatoriali: anarchici