“Ci riusciamo solo se ragione e fede si ritrovano unite in un modo nuovo; se superiamo la limitazione autodecretata della ragione a ciò che è verificabile nell'esperimento, e dischiudiamo ad essa nuovamente tutta la sua ampiezza. In questo senso la teologia, non soltanto come disciplina storica e umano-scientifica, ma come teologia vera e propria, cioè come interrogativo sulla ragione della fede, deve avere il suo posto nell'università e nel vasto dialogo delle scienze.”
Omelie
Argomenti
fede , ampiezza , avere , dialogo , disciplina , esperimento , interrogativo , limitazione , modo , nuovo , posto , ragione , scienza , senso , storico , teologia , teologo , università , proprioPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili

citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria, Edizioni Ares, Milano 2005

dall' Udienza Generale, 28 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091028_it.html
Udienze

“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico