dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi
“Riflettiamo ora su cos'è la matematica. Di per sé è un sistema astratto, un'invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste. È sempre realizzato approssimativamente, ma – come tale – è un sistema intellettuale, è una grande, geniale invenzione dello spirito umano. La cosa sorprendente è che questa invenzione della nostra mente umana è veramente la chiave per comprendere la natura, che la natura è realmente strutturata in modo matematico e che la nostra matematica, inventata dal nostro spirito, è realmente lo strumento per poter lavorare con la natura, per metterla al nostro servizio attraverso la tecnica.”
da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
Argomenti
giovani , aprile , astratto , chiave , colloquio , cosa , giovane , grande , intellettuale , invenzione , matematico , mente , modo , natura , potere , purezza , servizio , sistema , sorprendente , spirito , strumento , tale , tecnico , oraPapa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927Citazioni simili
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 100
“La religione è la matematica dei poveri di spirito.”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 211; 2008
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”
“La democrazia è un'invenzione di intellettuali.”
I grandi cimiteri sotto la luna
citato in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica