“Scorriamo gli infiniti scaffali delle biblioteche, scegliendo questo o quel volume senza una ragione precisa: per la copertina, per il titolo, per un nome, per qualcosa che qualcuno ci ha detto o non ci ha detto, per un presentimento o un ghiribizzo, per sbaglio, perché in quel libro pensiamo di poter trovare un racconto particolare o un personaggio o un dettaglio, perché pensiamo che sia stato scritto per noi, perché pensiamo che sia stato scritto per tutti tranne che per noi e vogliamo scoprire perché siamo stati esclusi, perché vogliamo imparare, ridere o perderci nell'oblio.”
Origine: La biblioteca di notte, pp. 186-187
Argomenti
ridere , biblioteca , copertina , dettaglio , detto , escluso , infinito , libro , nome , oblio , particolare , personaggio , potere , presentimento , racconto , ragione , sbaglio , scaffale , scritta , stato , titolo , volume , volumi , scoprireAlberto Manguel 51
scrittore e traduttore argentino 1948Citazioni simili
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Margaret Atwood
(1939) poetessa, scrittrice e ambientalista canadese

Groucho Marx
(1890–1977) comico
Origine: Da Memorie di un irresistibile libertino, 1999, Incipit pag. 5.
“Non amo Sartre. Ha scritto pochissimi buoni libri e detto un'infinita quantità di sciocchezze.”
Pietro Citati
(1930) scrittore e critico letterario italiano