“Una parata del 1848 è descritta piacevolmente da Lorenzo Rocco, che fu amico del Di Giacomo. Il Rocco racconta che in quell'anno il padre era caporale della Guardia d'interna sicurezza (detta poi Nazionale), i cui componenti portavano calzoni bianchi con fascia cremisi, giamberga verde con pettiglia pure cremisi, shako e trombone, pennacchio rosso e giallo, grande giberna, lungo fucile. Racconta il Rocco che la madre, la sera precedente alla grande parata, cioè il 7 settembre 1848, inchiodava su una tavola del letto le due larghe strisce di cuoio bianco che, a doppia bandoliera, erano destinate a reggere la sciabola e la giberna del padre. E ridava ad esse il colore con una pezzolina intrisa di bianchetto, per poi, dopo che erano bene asciugate, farle ridiventar lucide stropicciandovi un ciottolo.”

Origine: Piedigrotta, pp. 120-121

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Mio padre mi diceva sempre: "Rocco, tu vai fino alle Medie, poi da lì chiedi."”

Rocco Barbaro (1955) comico e cabarettista italiano

Senza fonte

Carlo Ancelotti photo

“Il Milan ha avuto quattro grandi allenatori: Rocco, Liedholm, Sacchi e Capello. La storia dice che sono tutti ritornati.”

Carlo Ancelotti (1959) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a Radio Anch'io Sport; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana: Ancelotti e l'esorcista http://www.gazzetta.it/Calcio/01-06-2009/blob-settimana-50478652759.shtml, Gazzetta.it, 1° giugno 2009.

“Una volta un mio amico mi ha detto: 'Rocco, ti va di fare due tiri di canna?'…ho preso un cefalo!”

Rocco Barbaro (1955) comico e cabarettista italiano

Senza fonte

Rocco Siffredi photo

“[In risposta alla domanda se il pene troppo grande spaventa le donne] "Rocco mi fai male, non mettere dentro, fai piano, fai piano…", però poi non mi dicono mai: "Toglilo!"”

Rocco Siffredi (1964) attore pornografico, regista e produttore cinematografico italiano

Origine: Dall'intervista parallela con Eva Henger, Le Iene, Italia 1, 17 ottobre 2002.

Leonardo Sciascia photo
Zucchero (cantante) photo

“Un verso è di un verde chiaro, | uno di un cremisi acceso, | è come un cervo ferito | che cerca pace nell'alma. (da Guantanamera”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

Guajira), n. 5
La sesión cubana

Alessandro Gassmann photo
Andrzej Sapkowski photo
Luca Marchegiani photo

Argomenti correlati