“Federer fa dell'arte di giocare a tennis un'invenzione costante, ossessionato dalla domanda: come giocare in uno stato di variazione continua? Che cos'è la variazione nel tennis? Non giocare mai un colpo che l'avversario s'aspetta, alternare velocità e lentezza, effetti impressi alla palla, direazione. Occorre dunque un ritmo, un ritmo per l'avversario, sul quale non possa fare affidamento. i colpi che Federer gioca sembrano allo stesso tempo sopraggiungere e sopraggiungergli.”
Origine: I silenzi di Federer, pp. 17-18
Argomenti
arte , affidamento , aspetto , avversario , colpo , domanda , effetto , invenzione , lentezza , palla , ritmo , stato , stesso , tempo , tennis , variazione , velocità , costante , fareAndré Scala 28
filosofo francese 1950Citazioni simili

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Origine: Citato in Marco Fablo, Federer visto da Lendl, Muster e Henman https://sponsorship.credit-suisse.com/app/article/index.cfm?fuseaction=OpenArticle&aoid=305158&lang=IT, Credit Suisse, 22 giugno 2011.

Origine: Citato in Alex Kay, traduzione di Giulia Vai, Intervista a Michael Chang http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/05/10/329675-intervista_michael_chang_alex_mailonline.shtml, Ubitennis.com, 10 maggio 2010.

“Ho passato la vita a giocare a tennis o a sentire la mancanza di giocare a tennis.”
Origine: Dal discorso di entrata nella Hall of Fame di Jennifer Capriati http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/15/744441-hall_fame_2012_discorso_jennifer_capriati.shtml, traduzione di Alessandro Mastroluca, Ubitennis.com, 15 luglio 2012.