“I rappresentanti dei singoli stati all'Assemblea [della Società delle Nazioni] non erano nominati dai popoli o dai parlamentari, ma dai governi, dal potere esecutivo; erano quindi in sostanza funzionari di questi. L'unanimità o la quasi unanimità era richiesta per le deliberazioni della Lega. Mancava qualsiasi organo di esecuzione forzata delle deliberazioni della Lega, le quali rimanevano abbandonate alla buona volontà dei singoli Stati membri. Queste tre circostanze toglievano alla Società delle nazioni qualsiasi carattere di Superstato: essa sarebbe risultata in pratica quel che i singoli componenti avrebbero voluto e saputo farne.”
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 678
Storia del Novecento
Argomenti
governo , sostanza , lega , popolo , deliberazione , richiesta , funzionario , societa' , parlamentare , componente , parte , membro , esecutivo , abbandonata , esecuzione , risultato , forzato , assemblea , tre-giorni , potere , cap. , pratica , organo , circostanza , rappresentante , singolo , carattere , nazione , volontà , unanimità , volutaLuigi Salvatorelli 9
storico e giornalista italiano 1886–1974Citazioni simili

Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998.

“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società.”
Annibale: XXXVI, 7; 2006
[C]ommunis utilitas, quae societatis maximum vinculum est.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.

2007, http://www.votamauro.it/Comunicati/Comunicati2007/interrogazioneunionigay/tabid/354/Default.aspx

Origine: Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia
“Un'etica troppo astratta corre il rischio di isolare il singolo dalla società.”