Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'ordine delle somiglianze, Rizzoli, Milano, 1967.
“Ed è curioso come giudizi sui siciliani e rappresentazioni dell'uomo siciliano conservino, a distanza di cinque o di dieci o di venti secoli, una loro validità e verità: da Cicerone ("gente acuta e sospettosa, nata per le controversie") a Scipio di Castro ("la lor natura è composta di due estremi, perché sono sommamente timidi, sommamente temerarj"), a Giovanni Maria Cecchi ("altieri, e dove non è differenza grande di titolo, non si cedono l'uno all'altro; ardenti amici e pessimi inimici, subbietti ad odiarsi, invidiosi e di lingua velenosa, di intelletto secco, atti ad apprendere con facilità varie cose; e in ciascuna loro operazione usano astuzia").”
Argomenti
dio , verità , astuzia , cicerone , composto , controversa , controversia , curioso , differenza , distanza , gente , giudizio , intelletto , lingua , natura , operazione , rappresentazione , secco , secolo , siciliano , timido , titolo , uomo , venti , validità , altro , facilitàLeonardo Sciascia 125
scrittore e saggista italiano 1921–1989Citazioni simili

“[I Siciliani, ] gente acuta e sospettosa, nata per le controversie.”
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'ordine delle somiglianze, Rizzoli, Milano, 1967.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.