“Diavolo, amico, sono solo un vecchio contadino che ha avuto un po' di fortuna.”
“La fortuna avversa mostra se hai un amico o se lo è solo di nome!”
Sententiae
Originale
Amicum an nomen habeas, aperit calamitas.
Publilio Siro 661
scrittore e drammaturgo romanoCitazioni simili

Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLV, 8; 1997
Is demum vir erit, cuius animum neque prosperae <res> flatu suo efferent nec adversae infringent.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Il senso è che: uomo sarà colui il quale saprà approfittare delle occasioni con moderazione e sarà allo stesso tempo accorto nelle situazioni improvvise.

citato in Tito Livio, 8; 1997
Is demum vir erit, cuius animum neque prosperae <res> flatu suo efferent nec adversae infringent.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Il senso è che: uomo sarà colui il quale saprà approfittare delle occasioni con moderazione e sarà allo stesso tempo accorto nelle situazioni improvvise.

“Il risultato mostra che la fortuna aiuta gli audaci.”
VIII, 29; 2009
[E]ventus docuit fortes fortunam iuvare.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: L'espressione «La fortuna aiuta gli audaci», utilizzata da Livio anche in un altro passo dell'opera (XXXIV, 37), si trova in molti autori latini, soprattutto in Terenzio Phorm. 1, 4, 25 (203); cfr. Cicerone Tusc. 2, 4, 11. Cfr. anche Publio Virgilio Marone.

“La fortuna è il nome che diamo al successo altrui.”
Il grillo parlante

Origine: Da Diario di un seduttore, traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, Milano, 1983. ISBN 978-88-17-00614-9

“Non disonorare il sacro nome d'amico, dandolo ad uomo di niuna o poca virtù.”
Dei doveri degli uomini