“Le donne che non sanno trattare della particolare forma che l'oppressione assume nella loro vita privata, sono alquanto sospette quando cominciano a parlare delle forme di oppressione che affliggono le altre donne. Le forme particolari e la durezza dell'oppressione variano a seconda della classe sociale e della razza, e le donne nelle varie classi e razze devono dapprima occuparsi della forma particolare di oppressione che ritrovano nella loro situazione personale. Se non siamo in grado di affrontare i nostri problemi personali, non abbiamo il diritto di presumere di aver la risposta pronta per quelli degli altri.”

—  Pamela Allen

da The Small Group Process, San Francisco Women's Liberation; Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Idries Shah photo
Phyllis Chesler photo
Silvio Berlusconi photo

“[Uno dei principi del nuovo partito sarà la] liberazione dall'oppressione della magistratura. Non vogliamo più oppressione giudiziaria.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da Berlusconi: Basta con l'oppressione della magistratura, in corriere. it, 15 dicembre 2007

Karl Marx photo
Bell Hooks photo

“Fintantoché le donne usano il potere della classe e della razza per dominare altre donne, la sorellanza femminista non potrà essere realizzata appieno.”

Bell Hooks (1952) scrittore, attivista (femminista)

Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 205. ISBN 9788858022900

Vidiadhar Surajprasad Naipaul photo

“Odiare l'oppressione, ma temere gli oppressi.”

Vidiadhar Surajprasad Naipaul (1932–2018) scrittore trinidadiano

Origine: Citato in Paolo Lepri, Un fuga senza fine https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/06/NAIPAUL_Una_fuga_senza_fine_co_9_041206052.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2004, p. 25.

Ayaan Hirsi Ali photo

“L'oppressione suprema della legge non è l'ordine, è la prigione.”

George Jackson (1941–1971) rivoluzionario statunitense

Origine: Col sangue agli occhi, p. 105

Argomenti correlati