“Sono convinto che la teoria della democrazia dei contemporanei debba rispondere ai dilemmi che si formulano in un mondo mutato, quello che accade semplicemente sia il nostro. E mi chiedo quale sia l'interpretazione della libertà democratica più appropriata a questo scopo, se questo scopo è condiviso. La domanda è ora questa: quale grammatica della libertà, ai tempi del disagio interno alla democrazia e dell'inimicizia esterna verso la democrazia?”
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.
Argomenti
mondo , contemporaneo , democratico , democrazia , dilemma , disagio , domanda , esterno , grammatica , inimicizia , interno , interpretazione , liberto , male , offerta , scopo , teoria , verso , oraSalvatore Veca 4
filosofo italiano 1943Citazioni simili

Origine: Da Opere complete, vol. 12, p. 44; citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, traduzione a cura della APN Publishing House, Mondadori, Milano, 1989, p. 293. ISBN 88-04-33183-6

“La libertà di stampa è vitale per una democrazia.”
2017

dal discorso del giuramento del 2 aprile 2018
Origine: Citato in Storia di Abiy Ahmed Ali, il grande artigiano della pace in Etiopia https://www.agi.it/estero/abiy_ahmed_nobel_pace_etiopia_chi_e-6341538/news/2019-10-11/, Agi.it, 11 ottobre 2019

Origine: Citato in Žižek presenta Mao, Slavoj Žižek, Milano, 2009.

Origine: Citato in Žižek presenta Mao, Slavoj Žižek, Milano, 2009.
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
“La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.”
dalla trasmissione televisiva Matrix, 6 febbraio 2006