“Nella storia dell'umanità ci sono state epoche in cui i canali di pensiero avevano un corso talmente determinato che nessun cambiamento era possibile; non succedeva mai niente di nuovo, e il 'meglio' era una questione di dogma, ma non è il nostro caso. Adesso sembra che il torrente della nostra coscienza comune stia straripando, perdendo la sua direzione e il suo scopo centrale, senza altro scopo se non quello del rovinoso compimento del suo impulso interiore.”

Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 18

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Robert M. Pirsig photo
Robert M. Pirsig 44
scrittore e filosofo statunitense 1928–2017

Citazioni simili

Ludwig Wittgenstein photo

“Il mio scopo […] è diverso da quello dell'uomo di scienza, il corso del mio pensiero è diverso dal suo.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1930
Pensieri diversi

Douglas Coupland photo
Immanuel Kant photo
Henry Stephens Salt photo
Aristotele photo

“La natura […] non fa niente senza scopo.”

I, 2, 1253a
Politica

Fabri Fibra photo

“L'umanità è senza uno scopo, | schiacciata sul vetrino | e Dio dall'altra parte del microscopio.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Nessuno lo dice, n. 5
Casus belli

Benito Mussolini photo

“I vecchi governi hanno inventato, allo scopo di non risolverla mai, la questione meridionale. Non esistono questioni settentrionali o meridionali. Esistono questioni nazionali.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980

William Ralph Inge photo

“Lo scopo dell'educazione è la conoscenza e non una questione di valore.”

William Ralph Inge (1860–1954) docente, scrittore, religioso (prete anglicano)

Senza fonte

Curzio Malaparte photo
Giacomo Leopardi photo

“Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

268, 10 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 356

Argomenti correlati