
„Il mio scopo […] è diverso da quello dell'uomo di scienza, il corso del mio pensiero è diverso dal suo.“
— Ludwig Wittgenstein filosofo e logico austriaco 1889 - 1951
Pensieri diversi, 1930
— Ludwig Wittgenstein filosofo e logico austriaco 1889 - 1951
Pensieri diversi, 1930
— Douglas Coupland scrittore canadese 1961
Generazione X
— Henry Stephens Salt attivista e saggista inglese 1851 - 1939
L'etica vegetariana, pp. 27-28
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
Casus belli, da Nessuno lo dice, n. 5
— William Ralph Inge docente, scrittore, religioso (prete anglicano) 1860 - 1954
Senza fonte
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
268, 10 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 356
— Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto
L'importanza di chiamarsi Ernesto
— Curzio Malaparte, La rivolta dei santi maledetti
La rivolta dei santi maledetti, Cap. V
— Lenny Kravitz cantautore, polistrumentista e produttore discografico statunitense 1964
— Theodore Sturgeon autore di fantascienza statunitense 1918 - 1985
da Cristalli sognanti, 1950
— Robert M. Pirsig, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 87
— Lucia Attolico
Non farmi camminare con i tacchi alti
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
La brevità della vita (De brevitate vitae), VIII, 1; 1993, p. 61