Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
“Veramente la caratteristica più saliente del moto fascista rimarrà, per coloro che lo studieranno in futuro, lo spirito "totalitario", il quale non consente all'avvenire di avere albe che non saranno salutate col gesto romano, come non consente al presente di nutrire anime che non siano piegate nella confessione "credo". Questa singolare "guerra di religione" che da oltre un anno imperversa in Italia non vi offre una fede […] ma in compenso vi nega il diritto di avere una coscienza – la vostra e non l'altrui – e vi preclude con una plumbea ipoteca l'avvenire.”
da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11
Argomenti
guerra , religione , fede , anno , avere , avvenire , camera , caratteristica , color , colore , compenso , confessione , conquista , coscienza , cura , diritto , documento , editor , editore , editoria , fascista , futuro , gesto , inventario , ipoteca , moto , novembre , presente , romano , saggio , singolare , spirito , totalitarismo , credoGiovanni Amendola 3
politico e giornalista italiano 1882–1926Citazioni simili
Origine: Citato in Minsky: "L'obiettivo è la piena occupazione, non la crescita" http://memmt.info/site/minsky-lobiettivo-e-la-piena-occupazione-non-la-crescita/, Memmt.info, 11 aprile 2014.
“Dobbiamo avere fede nel fatto che siano i diritti a conferire il potere.”
Origine: Da Dello spirituale nell'arte, in Tutti gli scritti, a cura di P. Sers, Feltrinelli, 1989.