“…l'era della convergenza dei media rende possibili modalità di ricezione comuni, invece che individualistiche. Ancora non tutti i consumatori di media interagiscono con una comunità virtuale; alcuni semplicemente discutono di quel che vedono con amici, faligliari, compagni di lavoro. Ma pochi guardano la televisione in completo silenzio e totale isolamento. Per la maggior parte di noi, la televisione è il carburante che alimenta le conversazioni davanti alla macchinetta del caffè. E, per un numero sempre più elevato di persone, la macchinetta del caffè è diventata digitale: i forum online danno la possibilità di condividere conoscenze e opinioni.”

Origine: Cultura convergente, p. 2

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Susanna Tamaro photo
Gianni Barbacetto photo

“La maggior parte degli italiani non legge i giornali e la televisione fa censura assoluta su alcuni temi.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it

Rafael Nadal photo
Francesco Bacone photo

“La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Of studies

Simeone il nuovo teologo photo
Corrado Guzzanti photo

“I bambini ci guardano, i bambini ci prendono a modello. Ma allora che gliela abbiamo comprata a fare la televisione?”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Il caso Scafroglia

Argomenti correlati