“Simone de Beauvoir, rimettendo la biologia al suo giusto posto – il secondo – ha fatto esplodere le sbarre della prigione femminile. O, in altri termini, gli stereotipi sessuali mutuati dalla natura onnipotente. A forza di sostenere la causa della libertà contro la necessità naturale, ha contribuito a produrre cambiamenti nella mentalità collettiva, e non è del tutto estranea al riconoscimento del diritto alla contraccezione e all'aborto. Se qualcuno se ne rallegra, altri invece fingono di ignorare che questo diritto rivoluzionario ha sancito definitivamente il primato della cultura sulla natura.”
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007
Argomenti
aborto , biologia , biologo , cambiamento , causa , citata , collettivo , contraccezione , contribuito , cretino , cultura , diritto , estraneo , fatto , forza , giusto , liberto , natura , novembre , onnipotente , posto , prigione , prigionia , primate , primato , riconoscimento , rivoluzionario , sbarra , secondo , stereotipo , termine , mentalità , necessitàÉlisabeth Badinter 9
scrittrice e filosofa francese 1944Citazioni simili

Origine: Citato in Corriere della sera, 17 settembre 1994.

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74

L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa

da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972