“Se la donna diventa uguale all'uomo, sostengono le esponenti di questa tendenza [il femminismo della differenza americano], si tradisce la femminilità. E invece è proprio dall'esaltazione della femminilità, dalla sua costitutiva differenza, che bisogna partire. Da qui la nuova centralità attribuita alla figura della madre, perché è la capacità di procreare che conferisce alla donna la sua generosità e superiorità morale. Si ripropone così una separatezza naturale che da un lato vede un uomo immancabilmente aggressivo, violento, sopraffattore, e dall'altro una donna sempre fragile, attenta, accogliente. Ma la generalizzazione in due blocchi contrapposti, gli uomini e le donne, non porta da nessuna parte. Riconduce nella trappola dell'essenzialismo e non risponde a verità.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

August Strindberg photo
Mohammad Reza Pahlavi photo
Karen Blixen photo
Michela Marzano photo
Marlene Dietrich photo

“Femminilità. Il bene più prezioso di una donna. Il campo magnetico nel quale l’uomo viene attratto.”

Marlene Dietrich (1901–1992) attrice e cantante tedesca naturalizzata statunitense

libro Dizionario di buone maniere e cattivi pensieri

“La donna mi piace donna e i pantaloni fanno torto alla femminilità.”

Liala (1897–1995) scrittrice italiana

p. 51

Giorgio Armani photo

“Elimino le differenze tra uomo e donna. Ho dato all'uomo la scioltezza, la flessuosità, la morbidezza della donna. E alla donna il comfort, l'eleganza dell'uomo. Io destrutturo, ammorbidisco.”

Giorgio Armani (1934) stilista e imprenditore italiano

Origine: Dall'intervista di Claudio Altarocca, «Io, in guerra con l'effimero», La Stampa, 30 giugno 1994, p. 11.

Argomenti correlati