“[Atanasio di Alessandria] Se, come i prudenti lo consigliavano forse, per amor di pace egli avesse ceduto, o per timore si fosse ritirato, la Chiesa non sarebbe no soccombuta, ma a lungo sarebbero gli Ariani rimasti trionfanti.”

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 511

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
pace , chiesa , no , ritirata , timore , trionfante , forse , lungo
Cesare Cantù photo
Cesare Cantù 57
storico, letterato e politico italiano 1804–1895

Citazioni simili

“[Atanasio di Alessandria] Il più grande uomo del suo secolo, anzi, considerato sotto tutti gli aspetti, il più grande di quanti n'abbia avuti la Chiesa.”

Jean-Philippe-René de La Bléterie (1696–1772) storico francese

citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 511, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I

Emil Cioran photo

“Migliaia di volte mi sono ritirato in quel ripostiglio che è il cielo; migliaia di volte ho ceduto al desiderio di soffocarmi in dio.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

J. K. Rowling photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il mondo vero lo abbiamo eliminato: quale mondo è rimasto? quello apparente, forse?… Ma no! Col mondo vero abbiamo eliminato anche quello apparente!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

da Come il «mondo vero» finì per diventare una favola, 6, 1989

Lauren Kate photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Stephen King photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“[Su Guerra e pace] Sono stato travolto come da un'ondata di gioia all'idea di scrivere la storia psicologica di Alessandro e Napoleone.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Dal Diario, 19 marzo 1865; citato in Sof'ja Tolstaja, p. 158.

Jacques Prevért photo
Erri De Luca photo

“N[ives]: Una cima himalayana senza vento è muta, una chiesa vuota. Senza vento è come se il creatore del mondo si fosse ritirato per lasciarci uno spazio.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, p. 18

Argomenti correlati