
“Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo.”
Il Carlambrogio di Montevecchia
“Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo.”
“Ma il fiore della giovinezza dura per un attimo, quando il Sole si sparge sulla terra.”
fr. 2 D, vv. 7-8; p. 150 ;2011
Origine: L'elegia greca, in particolare quella di Mimnermo, è tutta pervasa da un senso di malinconia per il tempo che fugge, portando via "i fiori fugaci di giovinezza" (come Ungaretti traduce un verso di un'altra elegia dello stesso poeta), cioè l'amore e la gioia. In questo testo il poeta paragona la vita dell'uomo a quella delle foglie, inaugurando una fortunatissima tradizione poetica, in cui le metafore del raggio di sole e della foglia che cade col primo vento diventeranno dei veri e propri topoi. (2011)
“Cogli la mia rosa d'amore, | regala il suo profumo alla gente, | cogli la mia rosa di niente.”
da Cogli la mia rosa d'amore, n. 4
Mio fratello è figlio unico
2013, 64
Tantrāloka, Capitolo XXVI
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
9 ottobre 1900; Vergani, p. 173
Diario 1887-1910