“L'affettazione nello scrivere equivale all'ipocrisia neh" operare; la declamazione è il linguaggio delle idee e de' sentimenti falsi; né colla candida parola potrebbero accoppiarsi il magistrale ostentamento di concetti futili, la grande boria de' piccoli spiriti; il ghigno sistematico, l'epidemia di imprecazioni e d'ammirazioni arcadiche, le generalità ambiziose e inani, le idiote adulazioni a un pubblico stravagante, agl'ignoranti pretensivi, ai vili implacabili; le minacciose vanterie di eroiche paure.”

in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Emmanuel Lévinas photo

“Il linguaggio non si riferisce alla generalità dei concetti ma getta le basi di un possesso comune.”

Emmanuel Lévinas (1906–1995) filosofo francese

Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità

Mark Twain photo

“Lo spirito dell'ira è peccato, non le parole; e lo spirito dell'ira è l'imprecazione. Cominciamo a bestemmiare prima di poter parlare.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Imprecazioni d'autore

Corrado Guzzanti photo

“Er Paese non è de destra né de sinistra: il Paese è de Berlusconi!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 9
Imitazioni, Francesco Rutelli

Vincenzo Cuoco photo

“L'adulazione rammenta ai potenti quelle virtù de' loro maggiori che essi non sanno più imitare; la filosofia rammenta ai grandi uomini le virtù proprie perché proseguano sempre più costanti nella magnanima loro impresa...”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Trilussa photo

“Se vôi l'ammirazione de l'amichi nun faje capì mai quello che dichi.”

Trilussa (1871–1950) poeta italiano

Aforismi

Lance Armstrong photo
Ippolito Nievo photo
Luciano Canfora photo

“Ormai la parola pubblica è morta, sostituita da un potentissimo elettrodomestico. Chi lo possiede – per dirla con De Gasperi – «vince le elezioni.»”

Luciano Canfora (1942) filologo classico, storico e saggista italiano

Origine: La natura del potere, p. 73

Leonardo Da Vinci photo

“Questo converte il ferro in suo nutrimento; cova l'ova colla vista. Per l'arme, nutrimento de' capitani.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Struzzo; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie

Francesco De Gregori photo

“L'ammirazione sconfinata per De André mi ha convinto a provare a fare questo mestiere. E poi Bob Dylan.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

Citazioni tratte da interviste
Origine: Dall'intervista di Ernesto Assante in occasione di Medimex 2013; citato in Massimo Longoni, Francesco De Gregori: "La musica è un lavoro e il suo mondo va tutelato" http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/francesco-de-gregori-la-musica-e-un-lavoro-e-il-suo-mondo-va-tutelato-_2014144.shtml, TGcom24, 8 dicembre 2013.

Argomenti correlati