
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66
da Monti e l'età che fu sua, p. 126, nota
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66
“Quel santo e venerabile nome dell'amicizia.”
lib. I, el. VIII, v. 15
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
da Cerco un gesto, un gesto naturale, CD 1, n. 4
Far finta di essere sani
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66
“Diceva uno, parlando di non so chi, che egli aveva più passione che un venerdì santo.”
Detti piacevoli
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15