“L'invidia si volge alle cose vicine, mentre quelle lontane sono guardate con animo schietto e sincero. La vita del saggio, dunque, spazia per ogni dove, è senza tempo, non è limitata, come quella degli altri mortali.”

De brevitate vitae

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Maggio 2020. Storia
Lucio Anneo Seneca photo
Lucio Anneo Seneca 157
filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4–65 a.C.

Citazioni simili

“«Che cos'è un uomo saggio?» chiese qualcuno.
«Uno che guarda da lontano le cose vicine e da vicino le cose lontano», disse Jōshū.”

Ferruccio Masini (1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano

Origine: Pensare il Buddha, p. 74

“Il saggio avrà l'amore mentre gli altri avranno il desiderio.”

Lucio Afranio (-150–-90 a.C.) poeta comico romano

citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973

Robert Baden-Powell photo

“Quando guardate, guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancor più lontano!”

Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout

Origine: Da Headquarters Gazette, novembre 1920, in Taccuino, p. 123.

Constantin Brancusi photo
Pierre-Augustin de Beaumarchais photo
Fabio Fazio photo

“Quello che è costruito fuori condiziona molto quello che costruisci dentro. […] Se sei in un luogo bello, cambia il tuo stato d'animo. Noi abbiamo trascurato le cose belle della vita. Abbiamo costruito un mondo in cui conta solo ciò che è monetizzabile: persino lo spazio e il tempo.”

Fabio Fazio (1964) conduttore televisivo italiano

Origine: Da Pensando a Mike piloterà questo jumbo-festival, la nostra grande festa nazionale. E vi dimostrerò che anche Sanremo ha la sua grande bellezza, intervista di Aldo Cazzullo, Sette, 14 febbraio 2014.

Lucio Anneo Seneca photo
Elias Canetti photo
Giovanni Boccaccio photo

“[…] sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.”

Giovanni Boccaccio (1313–1375) scrittore e poeta italiano

IV giornata, introduzione
Decameron
Variante: Sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti.

Argomenti correlati