“[Gli studenti] Sanno poche parole, non sono capaci di costruire frasi complesse e fanno errori di ortografia gravissimi, insomma non sanno usare la lingua: riassumere, raccontare, riferire. Questo significa che non hanno il dominio della realtà, perché la lingua è il modo che abbiamo per metterci in contatto con il mondo: e se non sei capace di esprimerti non sei capace di giudicare. Per di più la civiltà dell'immagine in genere usa la lingua per formulare slogan e non ragionamenti.”
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
Citazioni simili

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Origine: Dall'intervista di Felice Cavallaro, Toni Servillo. La grande bellezza della Sicilia http://www.malgradotuttoweb.it/toni-servillo-la-grande-bellezza-della-sicilia/, Malgradotuttoweb.it, 23 luglio 2017.

V. Dante, 1. Dante «padre della lingua», p. 167
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci
“La questione è comunicare, la lingua che si usa per farlo è irrilevante.”