
citato in Fernando Palazzi, Enciclopedia degli aneddoti, n. 8612
Origine: La tirannide borghese, p. 31
citato in Fernando Palazzi, Enciclopedia degli aneddoti, n. 8612
Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.
da Che cos'é la Psichiatria,1967. Ristampa: Piccola biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 1973.
“Chi rinuncia alla ragione per l'offensiva, non può appellarsi alla ragione per la difensiva.”
Lui è qui
da Someone Said Goodbye, n. 8
A Day Without Rain, Amarantine
“Soffogar la ragione nel sentimento è affogar la causa nell'effetto.”
I, p. 389
“De Coubertin aveva ragione. Importante non è vincere, ma partecipare. Agli utili.”
Con data
Origine: Da un tweet https://twitter.com/francorossicom/status/355004769871462400 del 10 luglio 2013.
“[Kant] Il suo è un invito a […] cercare le ragioni ultime della morale.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25
“La religione deriva dalla ragione e dai principi regolativi della morale.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», pp. 81-82