“Il pensiero di Pietro Ellero è per buona parte caotico, torrentizio; è stato perciò necessario depurare la prosa di Ellero da incisi, divagazioni "extravaganti", ecc. In sintesi, in questo libro, viene offerta solo "una parte" del pensiero di Ellero che è però larga parte del pensiero di Ellero anni Settanta.”

Vincenzo Accattatis, dalla prefazione a La tirannide borghese
La tirannide borghese, Citazioni sull'opera

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pietro Ellero photo
Pietro Ellero 10
giurista italiano 1833–1933

Citazioni simili

Alessandro Baricco photo
Gianluca Nicoletti photo
Empedocle photo

“Tutto, sappi, ha una coscienza ed ha parte nel pensiero.”

Empedocle (-490–-430 a.C.) filosofo e politico greco

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

“Grisi viene dalla buona scuola di quelli per i quali scrivere è sempre una cosa seria, e il riflettere pure, giacché, come diceva Leopardi, non vi può essere buona prosa senza pensiero.”

Italo de Feo (1912–1985) scrittore, critico letterario e saggista italiano

da Esame di coscienza, Radiocorriere TV, 1972, n.°. 13, p. 20

Johann Georg Hamann photo
Jane Welsh Carlyle photo
Torquato Tasso photo

“Chè 'n parte troppo cupa, e troppo interna
Il pensier de' mortali occulto giace.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Argomenti correlati