“Vi sono due tipi di spiegazione del mondo: quella fornita dalla religione e dal mito, e quella proposta dalla scienza. […] Per secoli la religione, anzi le varie religioni, hanno avuto la meglio, poiché hanno garantito agli uomini una verità insuperabile e indispensabile. Oggi, si ha l'impressione che sia piuttosto l'inverso, che sia la scienza ad occupare il centro del mondo, per lo meno di quello civilizzato.”

Dio e l'impresa scientifica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Galimberti photo
Alain Daniélou photo
Robert Millikan photo
Albert Einstein photo

“[…] la scienza può essere creata soltanto da chi sia totalmente vocato alla verità e alla comprensione. Questa fonte emotiva, tuttavia, scaturisce dalla sfera della religione. Ad essa appartiene anche la fede nelle possibilità che le regole valide per il mondo esterno sono razionali, cioè comprensibili per la ragione. Non riesco a concepire un vero scienziato che difetti di tale fede profonda. Possiamo esprimere la situazione con un'immagine: la scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Claude Allègre photo
Al-Ma'arri photo

“Gli abitanti della Terra sono di due tipi:
quelli con cervello, ma senza religione,
e quelli con religione, ma senza cervello.”

Al-Ma'arri (973–1057) poeta e letterato arabo

citato in Amin Maalouf, Crusades Through Arab Eyes, 1989

Argomenti correlati