“La funzione alfa esegue le sue operazioni su tutte le impressioni sensoriali, quali che siano, e su tutte le emozioni, di qualsiasi genere, che vengono alla coscienza del paziente. Se l'attività della funzione alfa è stata espletata, si producono elementi alfa: essi vengono immagazzinati e rispondono ai requisiti richiesti dai pensieri del sogno. Se invece la funzione alfa è alterata, e quindi inefficiente, le impressioni sensoriali coscienti e le emozioni provate dal paziente restano immodificate: chiamerò queste elementi beta. Mentre gli elementi alfa sono sentiti come fenomeni, gli elementi beta sono avvertiti come cose in sé, con la conseguenza che anche le emozioni assumono i caratteri di oggetti sensibili.”
Origine: Apprendere dall'esperienza, p. 27
Argomenti
attivita' , carattere , conseguenza , coscienza , elemento , emozione , fenomeno , funzione , genere , genero , impressione , oggetto , operazione , paziente , pensiero , requisito , richiesta , sognoWilfred Bion 22
Psicoanalista britannico 1897–1979Citazioni simili

Origine: Da De fato, 23; citato in L'anima degli animali, p. 130.
De profundis clamavi ad te

Origine: Da Samyukta Agama, sutra 373; citato in Thich Nhat Hanh e Lilian Cheung, Mangiare zen: nutrire il corpo e la mente, traduzione di Diana Petech, Mondadori, Milano, 2015, p. 277. ISBN 978-88-04-62096-9
Origine: Le due vie della semiotica, p. 13