Origine: Da Dio nella rete, 3 agosto 2012.
“La rete è il regno delle psicologie, dei sogni, dell'anima e del divino. Come sappiamo prescinde dal corpo, e lascia al logos, o al verbo, e in ogni caso alla parola, la responsabilità di creare, di generare il mondo, di rendere tutto possibile.”
ibidem
Argomenti
parola-chiave , mondo , sogni , caso , corpo , divino , logos , parola , psicologia , psicologo , regno , rete , verbo , responsabilità , anima , possibileRoberto Cotroneo 55
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1961Citazioni simili
da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1768
“Forse i sogni sono i ricordi che l'anima ha del corpo.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 16
Origine: Da Come ricevere vita dal cielo ("De vita coelitus comparanda"), traduzione e commento di Giacomo Albano, edizioni Lulu, 2014, p. 23.
“Ogni psicologia che sceglie come sua meta l'anima deve parlare in termini immaginativi.”
Re-visione della psicologia
Selena, nel romanzo: "Drake - Il Primo Caduto" di Nicolò Malatino