“[Massimo d'Azeglio] Pittore e scrittore, artista e letterato; in sé congiunge le due diverse forme della stessa sostanza. È dipinge il paese e vi annette una circostanza storica; scrive romanzi ed all'orditura trovata dall'immaginazione ed agli eventi ricavati dalla storia immette un pensiero patrio di cose pubbliche moderne. — La penna ed il pennello, il libro e la tela, le bellezze della natura e gl'insegnamenti delle storie ha fatto, colla misura delle sue forze, concorrere a dire ai presenti il concetto capitale e necessario dell'Italia de' suoi tempi.”
p. 641
Argomenti
due-giorni , bellezza , artista , capitale , circostanza , concetto , evento , fatto , immaginazione , insegnamento , letterato , libro , massimo , misura , natura , paese , patria , penna , pennello , pensiero , pittore , presente , pubblico , ricavato , romanzo , scrittore , sostanza , stesso , storia , storico , telaio , trovata , colla , direVittorio Bersezio 9
scrittore e giornalista italiano 1828–1900Citazioni simili
Diskussion um Kreuz und Aufurstebung, Wuppertal 1967; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972

Origine: Citato all'inizio di Wheeler, Taylor, Fisica dello spazio-tempo.

“Dipingo pensieri, scrivo note e parole in movimento.”
Origine: prevale.net