“La contemporaneità non esiste. Non esiste, dopo la Relatività, nella fisica e non esiste, dopo la Storia, nell'arte. Che i classici siano nostri contemporanei è un conforto idealistico e una menzogna pubblicitaria. Questa però non è una conclusione, ma una premessa. L'esperienza dei classici ci dice il contrario. Non sono nostri contemporanei, siamo noi che lo diventiamo di loro. Dimenticarli in nome del futuro sarebbe il fraintendimento più grande. Perché i classici sono la riserva del futuro.”

da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Luca Doninelli photo
Luca Doninelli photo
Albert Einstein photo
Marshall McLuhan photo
Piero Fassino photo
Joe Bastianich photo
Andrej Dmitrijevič Sacharov photo

“[…] David Samojlov, poeta splendido, forse il migliore poeta contemporaneo di tradizione classica, erede diretto della poesia russa del XIX secolo.”

Andrej Dmitrijevič Sacharov (1921–1989) fisico sovietico, premio Nobel per la pace nel 1975

Origine: Memorie, p. 392

Yoshitoshi ABe photo
Ozzy Osbourne photo

“Neanche noi [Black Sabbath] all'epoca sapevamo che stavamo componendo dei futuri classici, quando facevamo War pigs o Paranoid.”

Ozzy Osbourne (1948) cantante, compositore e attore britannico

Origine: http://www.rockol.it/intervista.php?idartista=2598

“L'attore è un vivo che si rivolge a dei vivi, ma, in particolare nel repertorio classico, deve cessare di essere tale per apparire come contemporaneo del personaggio, simile a un morto tra i vivi.”

Pierre Klossowski (1905–2001) scrittore, traduttore e pittore francese

da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473

Argomenti correlati