“Niuno debba del nudo pensiero soffrir la pena, essendo il delitto un fatto dannevole alla società. E quando sia manifestato nelle semplici parole, può meritar correzione soltanto. Quindi i pensieri soggetti alle divine, sono esenti dalle umane pene.”

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Francesco Mario Pagano photo
Francesco Mario Pagano 19
giurista, filosofo e politico italiano 1748–1799

Citazioni simili

“Via dunque i pensieri inutili e quei pensieri che, ove fossero manifestati, ci causerebbero vergogna.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Eugenio Scalfari photo
Vincenzo Cuoco photo
Giovanni Miegge photo

“Il Nuovo Testamento contiene bensì dei miti, ma il mito è la forma espressiva naturale, forse insostituibile della religione: soltanto il mito infatti può descrivere il fatto paradossale, irriducibile al pensiero razionale come al pensiero storico, dell'irruzione della trascendenza nella nostra storia, della «Parola fatta carne.»”

Giovanni Miegge (1900–1961) teologo italiano

da L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano, Edizioni di comunità, 1956, p. 128.
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981, p. 533.

Alphonse De Lamartine photo

“Che delitto abbiamo commesso per meritare di nascere?”

Alphonse De Lamartine (1790–1869) poeta, scrittore e storico francese

da Meditazioni poetiche

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Richard Dawkins photo
Theodor W. Adorno photo
Giovanni Lajolo photo

“Se un pensiero non è espresso in parole non può essere del tutto chiaro.”

Giovanni Lajolo (1935) cardinale italiano

Maria

Argomenti correlati