“Signori, mi tormentano dei problemi; risolvetemeli. Voi, per esempio, un uomo lo volete disavvezzare dalle vecchie abitudini e volete correggere la sua volontà, conformemente alle esigenze della scienza e del buon senso. Ma come fate a sapere che l'uomo non solo si può, ma si deve anche trasformarlo cosí? Da che cosa concludete che al volere umano cosí indispensabilmente occorra correggersi? Insomma, come fate a sapere che una siffatta correzione arrecherà effettivamente vantaggio all'uomo? E, per dire proprio tutto, perché siete cosí sicuramente convinti che non andare contro gli autentici e normali vantaggi garantiti dagli argomenti forniti dalla ragione e dall'aritmetica sia effettivamente sempre vantaggioso per l'uomo e sia una legge per tutta l'umanità? Perché questa per intanto non è ancora che una vostra supposizione. Mettiamo che sia una legge della logica ma forse non è per niente una legge dell'umanità.”
Il sottosuolo, IX; 2002, pp. 33 sg.
Argomenti
abitudine , ancora , argomento , correzione , cosa , esempio , esigenza , legge , logica , problema , ragione , sapere , scienza , senso , signora , signore , signoria , sottosuolo , supposizione , uomo , vantaggio , vecchio , volere , umanità , volontà , dire , proprio , forseFëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo 1821–1881Citazioni simili

“Fate il vecchio di buon'ora se volete farlo lungamente.”
Elogio della vecchiaia

da Vivere l'amore ogni giorno con la Comunicazione Nonviolenta
“Se volete sapere che cosa Dio pensi dei soldi basta che guardiate a chi li dà.”
citato da Dorothy Parker in un'intervista su The Paris Review, n. 13, estate 1956