"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
“Kirillov: "Chi insegnerà che tutti sono buoni, colui compirà il mondo".
Stavrogin: "Colui che lo ha insegnato è stato crocefisso".
"Egli verrà e il suo nome sarà uomo-Dio".
"Dio-uomo?"”
"Uomo-Dio, in questo sta la differenza".
I demoni
Fëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo 1821–1881Citazioni simili
“L'uomo che disse: "Beato colui che non si aspetta nulla, perché non verrà deluso".”
Origine: Eretici, pp. 48-49
Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 99.
“È davvero solo colui che non ha Dio con sé; davvero recluso colui che non è libero in Dio.”
La lettera d'oro
“L'uomo più felice è colui che non vuole cambiare il proprio stato.”
Discorso sulla felicità
“Colui che disse "Dio è uno spirito”
compì il più grande passo e salto verso l'incredulità che mai si vide in terra: a queste parole non si rimedierà facilmente in terra. (IV, La festa dell'asino)