“Se concepiamo un mondo che la vita stessa ha plasmato nell'evoluzione – un mondo benigno, se abbiamo un'ampia visione ecologica della natura – possiamo formulare un'etica della complementarietà che si nutre di diversità, al posto di un'etica che tutela l'essenza individuale da un'alterità minacciosa e invadente. In realtà, l'essenza della vita può essere vista come un'espressione d'equilibrio piuttosto che come semplice resistenza all'entropia […]. Infine, il sé può essere visto come risultato dell'integrazione, della comunità, del mutuo appoggio, senza che ne venga in alcun modo sminuita l'identità individuale e la spontaneità personale.”

Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Murray Bookchin photo
Carlo Flamigni photo
Murray Bookchin photo
Umberto Galimberti photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Ludwig Wittgenstein photo

“È chiaro che l'etica non può formularsi. L'etica è trascendentale. (Etica ed estetica son uno.)”

Origine: Confronta anche Quaderni 1914-1916, 24 agosto 1916: "Etica ed estetica son tutt'uno".
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.421

Luigi Barzini junior photo
Woody Allen photo
Osho Rajneesh photo

Argomenti correlati