Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 17
“[…] se ci chiediamo cosa voglia dirci la nascosta tessitura simbolica e quale sia la verità definitiva di Guerra e Pace, siamo, in un primo tempo, perplessi. Tolstoj sembra proclamare il sì e il no di qualsiasi cosa, rappresentando una idea o una immagine o un simbolo, e subito dopo il loro contrario. La nostra inquietudine non ha ragione. Tolstoj ha voluto rappresentare proprio questa duplicità, questo Yin e Yang dell'universo […].”
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
Citazioni simili
Origine: Citato in Piero Verni, Tiziano Terzani e il Tibet http://win.italiatibet.org/history/cultura/letteraterzani.htm, italiatibet.org.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 49
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10

Origine: Dall'intervista Peace Must Be Waged, Survey Graphic, agosto 1934; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 261.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59

Silvio Bernardini

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII

“[Su Romain Rolland] L'uomo più sincero e onesto in Europa dopo Tolstoj.”
1931
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 67.

da L'opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995
L'opinione pubblica
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 92